più che un manifesto moralista, il manifesto “morosista”
Nell’usanza napoletana di offrire un caffè a un ignoto, troviamo gentilezza e un gesto nei confronti del prossimo. Fisicamente non è sempre possibile. Un caffè virtuale, invece, lo si regala con più facilità.
Se invitiamo le persone a bere un caffè è perché, prima dei loro progetti, siamo interessati a conoscere le loro storie. A clienti e collaboratori offriamo ascolto e condivisione senza distinzione fra singoli professionisti o brand blasonati.
Lo facciamo per un motivo: chi ha scelto di mettersi in proprio ha compiuto una scelta incauta e coraggiosa come la nostra. Noi, come loro, abbiamo prestato ascolto alla nostra voce quando gli altri la ignoravano.
Se siamo qui è perché crediamo nel potere della voce. Nei cambiamenti che essa può determinare da un punto qualsiasi fino agli antipodi del mondo.
L’anima pesa 21 grammi, la voce molto di più. È così. Sappiamo che è così perché la voce che ha a cuore un traguardo crea un vortice nel quale la stessa anima viene risucchiata.
Vogliamo concludere questo lungo manifesto dicendo che non occorre parlare per avere voce. Chiunque può farlo a proprio modo. Ci sono gesti, parole, sguardi più comunicativi di qualsiasi trattato letterario.
La voce c’è sempre anche se tenta di nascondersi.
Il nostro compito è tirarla fuori al meglio delle nostre possibilità.
interazioni intermolecolari e interdisciplinari
Abbiamo tanta carica emotiva quanto ne hanno il fluoro e il litio disciolti in acqua. Non a caso, abbiamo creato dei legami importanti con diversi professionisti che operano nel mondo digitale.
La forza della nostra rete è la vostra. Dove non arrivano le nostre competenze arrivano quelle dei collaboratori di cui ci avvaliamo. Un Team Liquido dalle fondamenta solide, pronto a ingrandirsi con chiunque voglia collaborare con noi.